Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Inside Tokyo

Dove, come, quando

Sebbene ci siano moltissime cose da fare a Tokyo, è possibile osservare questa città vivace e piena di vita attraverso i suoi luoghi più nascosti e insoliti, lontani dai radar turistici, ma che vi faranno vivere esperienze autentiche e caratteristiche.

Dove soggiornare

Per trascorrere al meglio il vostro soggiorno a Tokyo, vi consigliamo di lasciarvi incantare dai suoi grattacieli e dai paesaggi che da qui potrete ammirare. Per questo motivo abbiamo selezionato per voi cinque hotel, tutti dotati dei migliori comfort, tra i quali potrete scegliere in base al tipo di esperienza che state cercando.

Keio Plaza Shinjuku

Fondato nell’estate del 1971, il «Keio Plaza Hotel» è stato il primo albergo giapponese a essere ospitato all’interno di un grattacielo. Oggi è un colosso del settore che accoglie ben 15 ristoranti, 7 bar, una palestra, una piscina, una galleria d’arte, una nursery, una spa, una sala per la riflessologia e 1438 camere distribuite su 47 piani, dei quali gli ultimi due sono occupati dal «Premier Grand», un vero e proprio boutique hotel nell’hotel.

Park Hotel Tokyo

Il «Park Hotel Tokyo» si rivolge a una clientela internazionale di ogni tipo ed età: l’albergo ha infatti un’offerta di stanze e servizio adatta per qualsiasi esigenza, dal viaggio di lavoro alla vacanza in famiglia, passando per un’avventura con gli amici e una fuga romantica. È noto per le sue celebri “Artist Rooms”, ma presenta anche stanze con una vista suggestiva sulla «Tokyo Tower».

Premier Grand Suite - Keio Plaza Shinjuku
Artist Room - Park Hotel Tokyo
Diplomat Suite - Park Hyatt Tokyo
Premier Room - Aman Tokyo

Park Hyatt

Chi ha visto il film «Lost in Translation» riconoscerà sicuramente l’albergo in cui Bob, il personaggio interpretato da Bill Murray, alloggia con Charlotte (Scarlett Johannson): qui, più precisamente presso l’iconico «New York Bar», è possibile gustare deliziosi cocktail, proprio come faceva la strana coppia nel film. Questo hotel in stile classico offre spettacolari vedute panoramiche sulla città e, nei giorni più tersi, sul monte Fuji. Sono presenti inoltre una spa, una piscina e una palestra, «Club on The Park».

Conrad Tokyo

L’hotel «Conrad», a soli cinque minuti a piedi da Ginza, si affaccia sulla baia di Tokyo. Presenta stanze che svettano sulla città e che offrono una visione panoramica dello skyline giapponese, ma allo stesso tempo riesce a mantenere un’atmosfera accogliente, che lo rende il luogo perfetto per rilassarsi dopo un’intera giornata trascorsa a esplorare. Per un’esperienza di relax a 360°, provate la vasca Hinoki, realizzata in legno di cipresso giapponese e presente nella spa dell’hotel, la «Mizuki Spa».

Aman Tokyo

In linea con il marchio di fabbrica «Aman», l’ingresso dell’hotel di Tokyo è così discreto che è facile non notarlo, ma una volta saliti al trentatreesimo piano troverete un nuovo atrio, dove la vostra attenzione sarà catturata da un’ampia zona reception. Il centro della sala è occupato da una grande composizione floreale ikebana, circondata da giochi d’acqua e da due giardini giapponesi; il soffitto, alto ben 30 metri, è ricoperto da carta da parati giapponese, la carta washi, e le pareti sono realizzate in vetro per dare la possibilità di ammirare la città dall’alto.   

PreviousNext

Dove mangiare

Tatemichiya

Questo ristorante izakaya nella città di Daikanyama è l’ideale per i nostalgici delle atmosfere punk-rock degli anni  Settanta e Ottanta. Se «Tatemichiya» fosse un concerto dal vivo, il bancone sarebbe il gran finale: situato al centro del ristorante, è incorniciato da un vivace contrasto di arte giapponese e motivi della cultura punk occidentale; le luci che lo illuminano sono costruite con piatti di batteria e il retro è decorato con un intero muro di bottiglie di sakè.

Sushi Hayakawa

Pareti nere, un tradizionale bancone in legno e un bonsai solitario sono gli elementi caratteristici di «Sushi Hayakawa», un sushi bar con solo sei posti. Lo chef Akira Hayakawa offre una rivisitazione unica della cucina tradizionale, nella quale il pesce invecchiato diventa parte del menù. Anche l’Hayakawa Special Roll è qualcosa che vale la pena provare: si tratta di un otoro affumicato (una qualità di tonno molto grassa), con tartufo e cipolle tritate, gustato al meglio con salsa di soia al tartufo.

PreviousNext

Shin Udon

Quando aspettate in coda da «Shin Udon», guardate il cuoco mentre prepara i noodles dal nulla, cuocendoli in acqua bollente e poi spostandoli in acqua ghiacciata per fermare il processo di cottura. Un dettaglio ragionato che fa la differenza, combinato a sapori che non vi deluderanno.

Afuri Ramen + Dumpling

Per coloro che amano il ramen ma lo trovano troppo saporito, «Afuri» ha la soluzione. Il piatto da ordinare qui è lo yuzu shio ramen, un delizioso brodo di pollo con note citriche allo yuzu. Ci sarà coda indipendentemente dall’orario, ma mangerete ancor prima di accorgervene, perché questo ristorante informale è una delle soluzioni migliori per un pit stop veloce durante la visita della città. Fate il vostro ordine alla macchinetta, consegnate il biglietto allo staff e prendete posto al bancone.

Sushi bar

Dove fare shopping

Ten

«Ten» è uno di quei luoghi che avvolgono in una sensazione di pace fin dal primo momento in cui ci si entra: c’è bellezza in ogni angolo, dai prodotti di origine controllata agli abiti realizzati da sarti giapponesi, passando per l’artigianato e il design del negozio stesso. Una storia d’amore e di famiglia: il proprietario è Sae Yamamoto, ma l’arredamento è stato scelto dalla sua partner, Kodai Kawaii. «Ten» ci ricorda che negozi come questo possono esistere solo in luoghi come il Giappone, dove lo shopping a livello locale è una peculiarità.

Komiyama Bookstore

Come  rifugio per i libri vintage, la fotografia e l’arte contemporanea, la libreria «Komiyama», collocata nell’incredibile quartiere di Jimbocho ed estesa su quattro piani, è un must. Se vi trovate da quelle parti per un regalo di compleanno sopra le righe, la copia originale della Farewell Photography di Daido Moriyama, al prezzo di  ¥216,000, farà al caso vostro.

Letteratura giapponese

Dove esplorare

Scai The Bathhouse

Nel 1993, al completamento dei lavori di ristrutturazione di Kashiwayu, antiche terme con una storia di circa 200 anni, ha aperto «Scai The Bathhouse». L’esterno delle terme mostra un’atmosfera elegante: entrate all’interno e troverete un’area per le mostre unica nel suo genere. Situata a Yanaka, questa galleria d’arte si trova vicino a Ueno, dove sono ubicati molti musei e università d’arte.

21 21 Design Sight

Progettato da Tadao Ando, tra i migliori architetti giapponesi, e diretto dallo stilista Issey Miyake, dal graphic designer Taku Satoh e dal product designer Naoto Fukazawa, «21 21 Design Sight» è un nuovo spazio artistico situato nei giardini del centro di Tokyo. Le sue mostre e rappresentazioni si alternano ciclicamente, quindi controllate il programma prima della visita per trovare ciò che più vi interessa.

Mori Building Digital Art Museum: teamLab Borderless

Pubblicizzato come il primo museo di arte digitale al mondo, «teamLab Borderless» è stato inaugurato a Odaiba nel giugno del 2018. È totalmente diverso da qualsiasi altro museo: lo spazio da 10.000 mq racchiude 520 computer e 470 proiettori per creare un’esperienza ideata per stimolare i cinque sensi. Non esiste un percorso prestabilito per godersi l’esperienza di questo museo di arte digitale: sentitevi liberi di passeggiare e di lasciare che la curiosità e l’immaginazione prendano il sopravvento.

Se vuoi partire alla scoperta della città di Tokyo e imparare a viverla come un vero local, contatta i Travel Designer de Il Viaggio, che sapranno proporti soluzioni ricercate e su misura per le tue esigenze. Clicca qui e lasciati ispirare.

Martina Torrini

Travel Teller

SCOPRI L’IDEA DI VIAGGIO PENSATA PER TE !

Riflessi di Tokyo 

  • Un affascinante soggiorno per scoprire Tokyo, la capitale del Paese del Sol Levante, città dove antico e moderno si fondono armoniosamente, tra templi e grattacieli
  • Quota per persona in camera doppia: 5 notti a partire da Eur. 1573
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail

Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Pages

  • Buono Sconto
  • FOOTER LILLA
  • FULLSCREEN
  • Home
  • offerta
  • Sample Page
  • test
  • test
  • Thanks You
  • Voucher

Categories

  • Uncategorized
  • VIAGGI

Archive

  • February 2023
  • November 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • May 2022
  • February 2022
  • November 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
Notti d’aurora – pura magia alle isole Lofoten Oman – i 6 luoghi da non perdere
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter