Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

3 letture per l’estate

Anche l’ambientazione dei libri a volte fa parte del piacere della lettura e dell’immaginarsi alla scoperta di storie e luoghi, alcune segnalazioni:

Il Colibrì di Sandro Veronesi, Nave di Teseo, neo vincitore del premio Strega

Marco Carrera è il colibrì. La sua è una vita di continue sospensioni ma anche di coincidenze fatali, di perdite atroci e amori assoluti. Non precipita mai fino in fondo: il suo è un movimento incessante per rimanere fermo, saldo, e quando questo non è possibile, per trovare il punto d’arresto della caduta – perché sopravvivere non significhi vivere di meno. Intorno a lui, Veronesi costruisce un mondo intero, in un tempo liquido che si estende dai primi anni settanta fino a un cupo futuro prossimo, quando all’improvviso splenderà il frutto della resilienza di Marco Carrera: è una bambina, si chiama Miraijin, e sarà l’uomo nuovo. A tratti ambientato nella lussureggiante marina Toscana. Dello stesso autore Caos Calmo.

L’enigma della Camera 622 di Joel Dicker, Nave di Teseo

Un fine settimana di dicembre, il Palace de Verbier, lussuoso hotel sulle Alpi svizzere, ospita l’annuale festa di una importante banca d’affari di Ginevra, che si appresta a nominare il nuovo presidente.
La notte della elezione, tuttavia, un omicidio nella stanza 622 scuote il Palace de Verbier, la banca e l’intero mondo finanziario svizzero.
L’inchiesta della polizia non riesce a individuare il colpevole, molti avrebbero avuto interesse a commettere l’omicidio ma ognuno sembra avere un alibi; e al Palace de Verbier ci si affretta a cancellare la memoria del delitto per riprendere il prima possibile la comoda normalità. Quindici anni dopo, un ignaro scrittore sceglie lo stesso hotel per trascorrere qualche giorno di pace, ma non può fare a meno di farsi catturare dal fascino di quel caso irrisolto, e da una donna avvenente e curiosa, anche lei sola nello stesso hotel, che lo spinge a indagare su cosa sia veramente successo, e perché, nella stanza 622 del Palace de Verbier. Ambientazione alpina fra Ginevra e Verbier. Dello stesso autore Il Libro dei Baltimore e Il Caso di Harry Quebert.

Voglio che sappiate che ci siamo ancora di Esther Safran Foer, Guanda

Esther Safran Foer è cresciuta in una casa in cui il passato faceva troppa paura per poterne parlare. Figlia di genitori immigrati negli Stati Uniti dopo essere sopravvissuti allo sterminio delle rispettive famiglie, per Esther l’Olocausto è sempre stato un’ombra pronta a oscurare la vita di tutti i giorni, una presenza quasi concreta, ma a cui era vietato dare un nome. Anche da adulta, pur essendo riuscita a trovare soddisfazione nel lavoro, a sposarsi e a crescere tre figli, ha sempre sentito il bisogno di colmare il vuoto delle memorie famigliari. Fino al giorno in cui sua madre si è lasciata sfuggire una rivelazione sconvolgente. Esther ha deciso allora di partire alla ricerca dei luoghi in cui aveva vissuto e si era nascosto suo padre durante la guerra, e delle tracce di una sorella di cui aveva sempre ignorato l’esistenza. A guidarla, solo una vecchia foto in bianco e nero e una mappa disegnata a mano. Quello che scoprirà durante il suo viaggio in Ucraina – lo stesso percorso che Jonathan Safran Foer ha immaginato per il protagonista del suo romanzo, “Ogni cosa è illuminata” – non solo aprirà nuove porte sul passato, ma le concederà, finalmente, la possibilità di ritrovare se stessa e le sue radici.

Karen Nahum

Nata a Sondrio nel 1971, maturità classica, Karen Nahum è laureata in Economia e Commercio all’Università Cattolica con specializzazione Marketing e Master in International Management con una borsa di studio della Comunità Europea alla Liuc, diplomata In The Boardroom, Premio Merito e Talento 2015 per l’innovazione, ha frequentato il corso di formazione alla Yale School of Management, Leading Innovation Strategies.
Dopo aver cominciato in Hasbro in ambito marketing e gaming è passata a Disney Channel per lavorare al lancio della nuova offerta della tv satellitare in Italia come Marketing Supervisor. Arrivata nel 2001 al gruppo Sole 24 ORE per il lancio del canale televisivo 24ore.tv si è poi occupata con responsabilità crescenti dell’offerta digitale del Sole 24 ORE fino alla qualifica di Vice Direttore Generale Area Publishing & Digital del Gruppo 24 ORE dal 17 giugno 2019.
Nel 2013 si è occupata come Chief Digital Officer di Humanitas della realizzazione e lancio della piattaforma digitale di servizi e social a supporto del paziente per poi passare a De Agostini Editore come Digital Director di De Agostini Scuola e DeA Planeta Libri. Si è occupata dello sviluppo della presenza digitale cross platform (testo, audio, video) e social dell’offerta di contenuto con forte attenzione alla user experience e all’innovazione, gestendo accordi e partnership strategiche con i principali operatori in ambito education e libri trade fra cui Amazon, Apple, Google, Microsoft.
È consigliere indipendente nel consiglio di amministrazione di Anima Holding.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Homework Tutoring L’arte che non c’è, ma c’è!
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter