Lago di Garda
7 ristoranti con vista mozzafiato
L’ideale per una gita fuori porta o per un weekend romantico, il lago di Garda è il bacino d’acqua dolce più grande d’Italia e si insinua sul territorio di tre regioni – Lombardia, Veneto e Trentino – come fosse un piccolo mare. Sulle sue sponde sorgono borghi da sogno, castelli, musei e antichi monumenti che richiamano la storia, la cultura e l’arte del passato, ma anche diversi ristoranti con terrazze, giardini e déhors, dove gustare ottimi pranzi e cene vista lago e lasciarsi incantare dalle atmosfere glamour di questo piccolo angolo di paradiso.
Il Fagiano – Grand Hotel Fasano, Gardone Riviera (BS)
![](https://travelista.it/wp-content/uploads/2020/08/Cattura-2.png)
Il Fagiano
Il ristorante gourmet del Grand Hotel Fasano può vantare una magnifica terrazza vista lago, l’ideale per la bella stagione, e alcuni tavoli all’interno. Guidato dallo Chef Matteo Felter, nativo della zona, Il Fagiano propone un menù che parte dal Garda per arrivare al mondo, con piatti molto equilibrati, un gioco di sapori e consistenze e contaminazioni ben bilanciate. Proposte di stagione e ricette studiate nei minimi dettagli completano il pranzo perfetto tra il verde dei giardini e l’azzurro del lago e del cielo, in un’atmosfera esclusiva ma accogliente.
Lido 84, Gardone Riviera (BS)
![](https://travelista.it/wp-content/uploads/2020/08/Cattura1.png)
Lido 84 – © Les Collectionneurs
Affacciato sul lago e immerso nella natura, Lido 84 è un ristorante stellato molto celebre tra gli intenditori: merito della cucina dello Chef Riccardo Camanini e della preziosa collaborazione in sala del fratello Giancarlo, che con la loro professionalità hanno fatto di Gardone Riviera una meta gastronomica ambita. I piatti proposti stupiscono per la loro essenzialità, per i richiami alla storia, per la presentazione innovativa e per il loro essere contemporaneamente semplici e complicati.
Capriccio, Manerba (BS)
![](https://travelista.it/wp-content/uploads/2020/08/capriccio-copyright-Words-Through-Food.jpg)
Capriccio – © Words Through Food
Stella Michelin dal 1999, Capriccio è il risultato dell’equilibrio raggiunto tra Giuliana Germiniasi e Francesca Tassi, madre e figlia, una delle coppie in rosa più in vista della ristorazione italiana. Il locale può vantare una splendida terrazza da cui è possibile ammirare panorami sulla Valtenesi e sul Basso Garda, è la soluzione perfetta per un pranzo all’aperto o una cena d’atmosfera, ma presenta anche una grande cantina, un’ampia selezione di distillati e una cucina attenta a non sconvolgere i canoni tradizionali.
Esplanade, Desenzano (BS)
![](https://travelista.it/wp-content/uploads/2020/08/esplanade-copyright-bertoldi-boats.jpg)
Esplanade – © Bertoldi Boats
Ristorante di riferimento del Basso Garda, Esplanade è la meta ideale per chi ama mangiare bene all’aperto ammirando i colori del lago e lasciandosi cullare dal ritmo costante delle acque. È gestito dallo Chef Massimo Fezzardi e dal responsabile di sala Emanuele Signorini, che si occupa anche della cantina, una tra le migliori del Bresciano, e propone un menù caratterizzato da materie prime accuratamente selezionate e da proposte di degustazione.
Qb DuePuntoZero, Salò (BS)
![](https://travelista.it/wp-content/uploads/2020/08/qb-duepuntozero-copyright-italiaatavola.net_.jpg)
Qb DuePuntoZero – © italiaatavola.net
Un locale dall’allure chic dotato di uno splendido déhors che si estende sul lungolago, uno spazio raffinato e minimal quanto basta. Nella cucina di Qb DuePuntoZero il caposaldo è il territorio, valorizzato con una buona dose di creatività dallo Chef Alberto Bertani e interpretato anche a partire da prodotti locali meno conosciuti, come il cappero di Gargnano, al quale è dedicato un intero menù degustazione di quattro portate.
Vecchia Malcesine, Malcesine (VR)
![](https://travelista.it/wp-content/uploads/2020/08/vecchia-malcesine-copyright-Tiziano-Cristofoli.png)
Vecchia Malcesine – © Tiziano Cristofoli
Unico ristorante stellato della riva veronese del Garda, Vecchia Malcesine è, a dispetto del nome, un locale moderno, oltre che curato nei dettagli e dotato di una spettacolare vista sul lago e di una cantina importante. La carta, ideata dallo Chef Leandro Luppi, offre piatti storici come la celebre carbonara di lago e menù degustazione a cinque, sette e nove portate, più moderne e innovative.
La Terrazza, Torbole sul Garda (TN)
![](https://travelista.it/wp-content/uploads/2020/08/la-terrazza-copyright-voyager-magazine.jpg)
La Terrazza – © Voyager Magazine
Affacciato sulla sponda trentina del lago di Garda, il ristorante La Terrazza presenta uno spazioso belvedere che invita a trascorrere un pranzo all’aria aperta, a pochi metri dall’acqua. Qui è possibile gustare ottimi piatti a base di pesce di lago e di prodotti tipici del territorio, come il carpaccio di lavarello, le polpette di cavedano e secondi piatti a base di pescato del giorno arricchito da tartufo del Monte Baldo.
Scopri i migliori ristoranti con vista sul lago di Garda e contatta i Travel Designer de Il Viaggio per organizzare il soggiorno perfetto.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!