Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

L’arte è morta?

“L’arte è morta”, una frase che risuona oramai da anni. «Non è morta, si è semplicemente appisolata, aspettiamo si risvegli». Questa è la mia risposta.
Durante il secolo scorso abbiamo assistito a molteplici movimenti, tecniche, nuovi metodi espositivi con inserzioni di concetti ovunque. In questo modo l’arte da un lato si è elevata mediante meccanismi psichici e riflessivi, dall’altro però, si è allontanata da chi la fa vivere: la società. Un’opera vive se è apprezzata, commentata, riconosciuta, anche giudicata se necessario, altrimenti si rischia di trasformare musei e gallerie in miseri magazzini.
I miei lavori non vogliono nascondere un concetto dietro ma essere chiari, diretti, vogliono comunicare e dialogare con i fruitori, vogliono porre domande senza dare risposta, a volte anche far ridere.

Tutorial Fontana – Alessio Cardenia


Non pretendo di possedere una tecnica precisa ma preferisco cambiare materiali e supporti in base a cosa, a come e soprattutto a dove comunicare: lo spazio è fondamentale perché racchiude o riprende una storia, una tradizione. Per questo motivo non amo che i fruitori vengano in studio per vedere i lavori ma al contrario, sono le opere che vanno incontro alla società, per inserire la finzione artistica nel contesto reale.

Osservare la società, le varie realtà che si mescolano, come quella reale e virtuale, vero e finto, giocarci, scherzarci è una mia sana prerogativa. Valéry diceva: «gli stupidi credono che scherzare non significhi essere seri». La società ha bisogno di divertimento e il mondo artistico glielo può dare, anche attraverso il divertimento può scaturire la sensibilità. È quello che l’arte fa da secoli: rendere sensibile.

Alessio Cardenia

Nato a Locri (RC) nel 1995. Ha partecipato alla IV Esposizione internazionale d’arte della Calabria. Laureato in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera sotto gli insegnamenti dell’artista Barbara Giorgis. Partecipa continuativamente a varie mostre tra Torino e Milano. Nel 2018, in occasione della Milano Fashion Week viene chiamato per esporre i propri lavori accanto alle opere del grande Maestro Giorgio De Chirico.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

“DAD!” c’è qualcuno che sta chiamando Papà? – Mi sa proprio di... Bernini vs. Borromini: geni rivali nella Roma barocca
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter