Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Le 8 località sciistiche dove l’inverno sembra non finire mai

Nelle città non manca molto all’arrivo della primavera, ma in alta quota l’inverno è ancora lungo. Febbraio è ancora tempo di sci, snowboard e vacanze sulla neve, e in alcune località sembra proprio che questa stagione non voglia finire mai. Dalle più alte cime delle Dolomiti alle Alpi francesi, passando per la Svizzera e le stazioni sciistiche del Piemonte e della Valle d’Aosta, in questo periodo la neve si è accumulata e le giornate iniziano ad allungarsi sempre di più, regalando la possibilità di salire in alta quota senza quella sensazione di freddo costante tipica dei mesi precedenti.

E allora cosa aspetti? Prima che la neve si sciolga, scopriamo insieme quali sono le 8 località sciistiche perfette per una settimana bianca di fine febbraio o di inizio marzo.

Cervinia – Valle d’Aosta

Il comprensorio di Cervinia

Per tanti anni capitale dello sci primaverile, Cervinia si trova all’interno di un comprensorio che si estende dai 2.050 metri del paese ai 3.450 di Plateau Rosà: 350 chilometri di piste si snodano tra monti che regalano panorami mozzafiato e collegano le località italiane di Cervinia e Valtournenche con Zermatt, in Svizzera, nella ski area di Matterhorn Ski Paradise.

Sestriere – Piemonte

Le vette di Sestriere

A cavallo della Val Chisone e della Val di Susa, Sestriere è sede di gare di Coppa del Mondo di sci alpino ed è stata teatro dei Giochi Olimpici Invernali nel 2006. È una delle località sciistiche più alte del Piemonte, con un paese situato a poco meno di 2.000 metri di quota e una serie di piste che salgono fino a 2.600 metri, adatte soprattutto per gli sciatori più esperti che desiderano sfidare le proprie capacità come veri campioni.

Ghiacciaio Presena – Lombardia e Trentino

Il passo del Tonale

Il comprensorio Pontedilegno – Tonale è uno dei più alti d’Italia, ma anche uno dei pochi dove si può sciare quasi tutto l’anno: qui, sulle piste del Ghiacciaio Presena, si ha infatti l’opportunità di trovare condizioni climatiche più invernali anche nei mesi in cui il sole inizia a sciogliere la neve.

Val Senales – Alto Adige

Le piste della Val Senales

In Val Senales si scia da ottobre a maggio: in questa splendida località altoatesina, situata al confine con l’Austria, la neve è sempre abbondante e anche in questo periodo si possono raggiungere i 350 centimetri in quota. La funivia del Gletscherbahn parte da Maso Corto, a 2.000 metri, e porta gli sciatori fino al ghiacciaio Grawand, a quota 3.200 metri, in un comprensorio composto da 12 impianti di risalita e 35 chilometri di piste, tutte ad alta quota.

Solda – Alto Adige

Le cime di Solda

Ai piedi dell’Ortles, la vetta più imponente delle Alpi orientali, Solda offre 40 chilometri di piste per lo sci alpino, che partono dai 1.900 metri di altitudine ai 3.250, dove la neve arriva in grande anticipo in autunno e si mantiene fino a primavera inoltrata.

Malga Ciapela – Veneto

Discesa sulla Marmolada

Per provare l’emozione di una discesa dalla Marmolada e fotografare lo splendido panorama dolomitico che è possibile ammirare dalla cima, si consiglia di raggiungere il piccolo paesino di Malga Ciapela: da qui, da quota 1.446 metri di altitudine, si arriva rapidamente ai 3.200 metri di Punta Rocca attraverso tre tronconi di funivia. Le piste della Marmolada sono davvero panoramiche e offrono la possibilità di spingersi su itinerari fuori pista su ghiacciaio aperto, particolarmente emozionanti anche per gli appassionati di snowboard.

Corvatsch – Svizzera

I monti del comprensorio del Corvatsch

In Engadina la stazione a monte più alta delle Alpi orientali è il Corvatsch, il secondo comprensorio di Sankt Moritz dopo quello del Corviglia. Grazie all’esposizione a nord e alla quota media compresa fra i 1.870 e i 3.330 metri di altitudine, le piste possono vantare un ottimo manto di neve fino a stagione inoltrata.

Montgenèvre – Francia

Sciare a Montgenèvre

La stazione sciistica di Montgenèvre, prima località che si incontra oltre il confine, offre due aree che si estendono su entrambi i lati della valle, collegate fra loro da una rete di impianti: il comprensorio più vasto, all’ombra del monte Chenaillet, presenta piste meno impegnative, mentre il versante più a sud, intorno al monte Serre Thibaud, è più adatto agli sciatori più esperti.

L’inverno è la tua stagione preferita? Contatta i Travel Designer de Il Viaggio, che saranno in grado di organizzare la settimana bianca dei tuoi sogni.

Martina Torrini

Travel Teller

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

L’Irlanda più selvaggia – itinerario slow sulla Wild Atlantic ... Doha: le attrazioni da non perdere
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter