Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Dai che manca poco alla fine dell’anno scolastico!

Siamo giunti ormai in dirittura d’arrivo di questo lungo anno, ancora all’insegna di mascherine e gel per lavarsi le mani, ormai parte dell’equipaggiamento scolastico standard insieme a matite e righelli che accompagnano i bambini e i ragazzi che ormai dimostrano una certa insofferenza, specialmente dettata dal fatto che partecipano a numerose occasioni nel quotidiano, dove ormai, come è noto, non sono più obbligatorie. Questo è un mese di cambiamento e di spartiacque: chi finirà la Primaria e farà parte dei ‘grandi’, chi la Secondaria di Primo Grado e apparterrà da settembre ai ‘più grandi’ entrando a far parte delle Scuole Superiori. Infine, ci saranno coloro che stanno per affrontare il tanto temuto esame di Maturità, che da quest’anno torna nuovamente a far da protagonista delle notti insonne di preparazione dei ragazzi. Non è ancora l’esame vero e proprio del pre-Covid, ma ci assomiglia abbastanza avendo quei connotati di incognita e difficoltà.

L’importante è non dimenticarci mai, che ogni classe e perciò ogni età hanno le proprie difficoltà e i bambini e i ragazzi vanno accompagnati nel loro percorso senza sminuire mai un traguardo o una difficoltà che sia. I vari passaggi di Ordine Scolastico rappresentano sempre un grande cambiamento e un momento di crescita e specialmente essendo tutti reduci da questi anni di ‘scuola diversa’ andrebbero reintegrati con le giuste prove da superare e progetti da realizzare. Per tutti tornerà sua Maestà il Tema e sarà nuovamente il protagonista dei vari esami di Stato. Che sia per concludere la Secondaria di Primo o di Secondo Grado bisogna allenarsi, tanto per incominciare a restare concentrati per diverse ore, sfogliando un dizionario e avendo sottomano anche quello dei sinonimi e contrari, oltre che alla vecchia e intramontabile penna! Ultimo, ma non per importanza, viene ripristinato dopo due anni d’assenza l’Orale, e non consisterà più semplicemente in un elaborato che viene esposto e che sostituisce il tutto, ma un vero Capolavoro, come l’hanno chiamato alcune scuole Secondarie di Primo Grado, dove verranno valutate le abilità di collegamento fra le varie materie e la presentazione artistica dello stesso.

Ci siamo quasi, e per tutti poi, sarà vacanza!

Micol Fischer

Nata a Milano nel 1974, formazione scolastica bilingue con Maturità estera, prosegue gli studi all’Università degli Studi di Milano dove consegue la Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico-Sociale (V.O). Corso di formazione post Laurea presso A.R.P Milano: “Tutor DSA: dalle difficoltà alle risorse nell’apprendimento”. Svolge attività continuativa nell’ambito dell’educazione specialmente come gestione tutoring in ambiti multiculturali e bilingue, tutor qualificato DSA. Docente presso A.R.P Milano: “Il Tutor per l’Apprendimento, strumenti, strategie e competenze”.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Countdown all’estate: le migliori località del Mediterraneo Cicladi Blue & White
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter