Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

L’estate del Problem Solving

In questi due anni di Scuola si è dibattuto molto sulla ripresa tradizionale delle lezioni e dei programmi, insieme a questi i compiti e le attività di potenziamento da fare nei periodi di vacanza. La DAD si è portata appresso difficoltà di apprendimento di ogni sorta, dalla difficoltà nel concentrarsi al disorientamento specialmente per coloro che cambiavano ordine e grado scolastico, le lacune sia didattiche che sociali sono importanti e ci vorrà molto tempo per sanarle.

Un aspetto che può aiutare a recuperare le varie mancanze accumulate in questi oltre due anni di pandemia è affrontare le varie materie attraverso il problem solving. Viene applicato trasversalmente in tantissimi ambiti di studio e di lavoro, nello specifico, a scuola prevede la somministrazione di un caso da risolvere o di un problema non organizzato né strutturato e l’obiettivo è quello di far individuare le informazioni utili alla ricerca di una o più soluzioni.

La tecnica del problem solving può essere applicata a tutti i livelli scolastici, modulata per età e competenze degli studenti. Vengono messe in atto processi cognitivi per la risoluzione del quesito in senso positivo ed efficace. Questo genere di ‘allenamento didattico’ costruisce la strada allo sviluppo di competenze logiche e favorisce il pensiero creativo. Inserire attività di problem solving all’interno delle realtà scolastiche, ma soprattutto extrascolastiche come quelle di tutoring, ad esempio, aiuta nello svolgimento dei compiti e nelle attività della vita quotidiana di bambini e ragazzi. Significa applicare il reale, quanto accade ogni giorno, insegnandoli a trovare soluzione ai problemi che si presentano.

Si può cominciare con questa semplice struttura: Comprensione – definizione del problema, Previsione – alternative al quesito posto, Pianificazione – sviluppo di una soluzione favorevole; Valutazione – risoluzione del problema…a questo punto il problema è risolto!

Micol Fischer

Nata a Milano nel 1974, formazione scolastica bilingue con Maturità estera, prosegue gli studi all’Università degli Studi di Milano dove consegue la Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico-Sociale (V.O). Corso di formazione post Laurea presso A.R.P Milano: “Tutor DSA: dalle difficoltà alle risorse nell’apprendimento”. Svolge attività continuativa nell’ambito dell’educazione specialmente come gestione tutoring in ambiti multiculturali e bilingue, tutor qualificato DSA. Docente presso A.R.P Milano: “Il Tutor per l’Apprendimento, strumenti, strategie e competenze”.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

L’Algarve: il regno della natura Scuola primaria: identificare i punti di forza
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter