Le 6 biblioteche più suggestive al mondo
Custodi di un immenso patrimonio storico, culturale e letterario, esistono alcune biblioteche in grado di affascinare non solo per la quantità di libri conservati al loro interno, ma anche per la loro sorprendente architettura. Che siano caratterizzati da preziosi arredi antichi o da un concept più moderno e innovativo, questi imponenti templi del sapere sono in grado di stregare e affascinare proprio tutti, dagli amanti della letteratura agli appassionati di arte e architettura, da chi conserva un gusto più tradizionale a chi predilige un design più contemporaneo.
Dagli Stati Uniti alla Cina, passando per l’Europa, scopriamo insieme le 6 biblioteche più suggestive al mondo, dove sono custoditi i volumi più preziosi e dove la sapienza ha ispirato l’arte della costruzione.
Biblioteca del Trinity College, Dublino – Irlanda

Biblioteca del Trinity College
Fare una passeggiata tra gli scaffali della biblioteca del Trinity College significa ripercorrere i passi di alcuni tra gli intellettuali irlandesi più noti, ma anche addentrarsi sul set cinematografico di alcune scene di Harry Potter. Si tratta della biblioteca più grande del Paese, con circa 4,5 milioni di libri: venne costruita nel XVIII secolo, tra il 1712 e il 1732, e, a partire dal 1801, riceve una copia di ogni libro che viene pubblicato in Gran Bretagna e in Irlanda, alimentando così la colossale collezione. Oltre alla vastissima varietà di generi letterari e di libri di ogni epoca, nella biblioteca è custodito il Book of Kells, un manoscritto in latino dei quattro Vangeli riccamente decorato con miniature e illustrazioni della tradizione celtica, risalente all’incirca all’800 d.C.
Biblioteca civica di Stoccarda – Germania

Biblioteca civica di Stoccarda
All’interno di un edificio cubico in cemento nel cuore della Germania meridionale, la biblioteca civica di Stoccarda può vantare una collezione di oltre mezzo milione di libri e si estende su nove piani in superficie e due sotterranei. Le sue stanze più particolari sono una sala lettura costruita come una piramide al contrario, che richiama l’estetica dell’arte distopica di Escher, e la cosiddetta “stanza della tranquillità”, uno spazio vuoto in cui riflettere ispirati dai libri.
Biblioteca de L’Escorial, Madrid – Spagna

Biblioteca de l’Escorial – © Pinterest
All’interno del Monastero dell’Escorial a Madrid sorge una biblioteca del 1563, Patrimonio UNESCO dal 1984, fatta costruire da Filippo II con lo scopo di raccogliere tutto lo scibile umano in un solo luogo: tra gli eleganti scaffali della biblioteca sono infatti conservati libri dal valore inestimabile, fra cui manoscritti greci, ebraici, arabi e medievali, oltre che testi dalla biblioteca di Carlo V. Il Salone Principale, affrescato dall’italiano Pellegrino Tibaldi, è attrezzato come luogo di studio, con disegni e stampe, ritratti di personaggi storici, strumenti matematici e scientifici, mappe, mappamondi e astrolabi.
Biblioteca di Tianjin – Cina

Biblioteca di Tianjin
Terminata nel 2017, questa biblioteca futuristica è stata progettata dallo studio MVRDV e si caratterizza come un edificio introflesso, dalla forma molto particolare, costruito su cinque piani. Al centro della sala principale si trova un’enorme sfera, che è stata ribattezzata “l’Occhio” e che contiene un auditorium, il cui rivestimento traslucido si può trasformare in una superficie multimediale grazie a una serie di schermi LED curvi. La sala di lettura si rifà a un gusto più tradizionale e richiama l’estetica di una chiesa barocca, probabilmente ispirata da Sant’Ivo alla Sapienza di Borromini: il parallelismo è rafforzato da un caratteristico trompe-l’œil, trucco tipico delle architetture manieriste e barocche, grazie a cui è stato possibile dare la sensazione della presenza di libri anche negli scaffali più alti e inaccessibili.
George Peabody Library, Baltimora – Stati Uniti

George Peabody Library
Senza dubbio una delle biblioteche più affascinanti degli Stati Uniti e parte della John Hopkins University, la George Peabody Library custodisce più di 300.000 volumi in una scenografia unica, dove un imponente atrio che ricorda l’ingresso di una cattedrale è arricchito da una pavimentazione in marmo e da eleganti dettagli in ferro battuto. C’è da stupirsi se la biblioteca è diventata una delle location più popolari per i matrimoni a Baltimora?
Biblioteca Reale, Copenaghen – Danimarca

Biblioteca Reale – © Pinterest
Originariamente edificata nel 1648, la biblioteca è stata completamente ripensata nel 1999 attraverso la costruzione di un edificio contiguo al primo. Conosciuta come “diamante nero”, la struttura più recente è stata realizzata in granito nero dello Zimbabwe e vetro affumicato e questo fa sì che cambi colore a seconda dell’ora del giorno, in base ai giochi di luce che si vanno a creare sulla superficie. All’interno un enorme atrio di otto piani custodisce alcuni tesori della letteratura europea, con particolare attenzione alla tradizione danese.
Se sei curioso di scoprire le biblioteche più suggestive al mondo, contatta i Travel Designer de Il Viaggio.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!