Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Sir Ken Robinson è morto

Un pensiero per una scuola post COVID diversa

Sir Ken Robinson è morto. Per chi non ne avesse mai sentito parlare è stato un educatore e uno scrittore inglese, insignito nel 2003 del titolo di “Sir” grazie al suo lavoro in campo educativo. È diventato noto al grande pubblico grazie i suoi TED Talk sul ruolo dell’educazione nella società ed in particolare su quello della creatività nella scuola.

19 milioni di visualizzazioni per il TED Talk dal titolo “Do schools kill creativity?”; e la risposta è sì. La tesi è che la scuola sia organizzata secondo i paradigmi delle fabbriche ottocentesche e dell’organizzazione del lavoro fordiano con il chiaro obiettivo di sfornare prodotti (studenti) tutti uguali con le stesse conoscenze, le stesse abilità, pronti per un lavoro ripetitivo. La campanella, una precisa divisione delle materie, il raggruppamento degli studenti per età, etc.; tutti gli alunni disciplinatamente hanno davanti a sé lo stesso libro, con gli stessi esercizi, basandosi sull’assunto che tutti ad un certo momento della propria vita siano pronti per affrontare quel livello, quelle difficoltà, decise a priori.

Nell’epoca in cui la qualità più ricercata dalle aziende, secondo il World Economic Forum, è la creatività e al secondo posto viene il pensiero critico, tanti educatori sono molto consapevoli della necessità di un cambiamento. Troppi meccanismi consolidati, certezze granitiche da scalfire e troppe resistenze da parte di insegnanti e genitori.  A dire il vero il cambiamento sta avvenendo nelle scuole, ma è troppo lento, a macchia di leopardo.

Ecco perché quest’anno è un’occasione da non perdere.

Quest’anno è l’anno del Covid, l’anno in cui tutte le attenzioni saranno dedicate ai protocolli, alle distanze fra i banchi, ai tamponi, è l’anno buono per cambiare e continuare per esempio la buona pratica del flipped learning, che permette agli studenti di studiare a casa la spiegazione preregistrata con l’indubbio vantaggio di poterla ascoltare più volte e poi discuterne in classe.

Ora che gli orari saranno scaglionati e ci saranno ragazzi che entreranno a scuola in orari differenti, capiremo chi è un mattiniero di natura e chi no per esempio, ben sapendo che le prestazioni di ciascuno di noi non sono sempre uguali per tutto il giorno.

È davvero così necessario che tutti abbiano esattamente la stessa esperienza scolastica?

Proviamo ad re-immaginare una scuola partendo dalle basi, dalle fondamenta… spazi, orari, timetable, materie, presenza, sincronia e asincronia. L’innovazione spesso arriva quando non se ne può fare a meno e questa è un’occasione perfetta.

Chiara Traversi

Nata a Bergamo nel 1974. Laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi, dopo delle brevi esperienze a NewYork e Pechino lavora in SunGard multinazionale americana fintech. Nel 2011 decide di cambiare completamente settore e fonda insieme ad una socia, l’International School of Bergamo, recentemente entrata a far parte del gruppo Inspired, leader mondiale nel settore delle scuole internazionali, dove attualmente ricopre il ruolo di School Director. È stata vp del Comitato della Piccola in Confindustria Bergamo e attualmente è consigliere presso la Camera di Commercio di Bergamo.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Smart working: lo stiamo facendo nel modo sbagliato Verona: sulle tracce di Romeo e Giulietta
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter