Sustainability: i 7 hotel più virtuosi
Sostenibilità. Quante volte abbiamo sentito questa parola, soprattutto negli ultimi anni? È lo stesso Pianeta che ci chiede di adottare stili di vita più green: cambiamenti climatici e problematiche ambientali sempre più evidenti hanno reso infatti la sostenibilità la vera e propria protagonista del nostro tempo.
E non solo nell’ambito personale: anche il settore turistico, ad esempio, si sta sempre di più adeguando alle richieste dei viaggiatori più consapevoli, che scelgono di soggiornare in strutture a impatto zero o a basso impatto. Sempre più hotel adottano oggi una politica ecosostenibile per fermare il climate change, ridurre gli sprechi e limitare l’utilizzo di fonti d’energia non rinnovabili, attraverso diverse strategie, sempre vincenti.
E la Terra ringrazia.
Lefay Resorts
Lefay Resorts ha sottoscritto per tutte le sue strutture un accordo con il Ministero dell’Ambiente per progetti mirati alla neutralizzazione di emissioni di CO2, comunica in maniera trasparente il bilancio di sostenibilità e ha ottenuto prestigiose certificazioni internazionali nell’ambito dell’ecologia.
Lefay Resort & SPA Lago di Garda – Lombardia

Lefay Resort & SPA Lago di Garda
Ampi spazi, tessuti naturali e pregiati e materiali locali in grado di rispettare la natura si combinano alle tecnologie più avanzate al Lefay Resort & SPA Lago di Garda, oasi di pace e serenità nel cuore dell’incantevole Riviera dei Limoni. Un luogo in cui perdersi e poi ritrovarsi, dove scoprire una nuova dimensione di sé, dove l’emozione della natura incontra la cura dei dettagli e dei più piccoli particolari. Con un design integrato nel territorio e ispirato alle limonaie, la struttura si inserisce alla perfezione nella morfologia del paesaggio, con un impatto visivo ridotto al minimo.
Lefay Resort & SPA Dolomiti – Trentino

Lefay Resort & SPA Dolomiti
Lefay Resort & SPA Dolomiti è contraddistinto da un ampio uso di materiali naturali del territorio, come il legno di abete, di larice, rovere e castagno e la tonalite: gli elementi ricorrenti delle costruzioni di montagna vengono qui utilizzati e reinterpretati secondo un gusto più moderno ed elegante, che riflette i principi e i valori veicolati dal Gruppo Lefay. Certificato come ClimaHotel, il resort è stato concepito secondo due fondamentali criteri: il contenimento del fabbisogno energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili con sistemi di produzione ad elevato rendimento.
Monaci delle Terre Nere – Sicilia

Monaci delle Terre Nere
Alle pendici dell’Etna sorge un Country Boutique Hotel & Wine Resort in grado di conservare la profonda identità storica e territoriale di un luogo ricco di fascino ed energia. La tenuta di Monaci delle Terre Nere presenta ampi spazi esterni che si delineano fra il vulcano e il Mediterraneo: è un luogo in cui sperimentare un relax totale, senza rinunciare ai migliori comfort, un resort eco – bio a impatto zero, basato sui fondamentali pilastri di biodiversità, ecosostenibilità e chilometro zero. L’azienda vinicola della proprietà produce inoltre sei tipologie di vini organici e il ristorante è portavoce della filosofia Slow Food.
Majorsgrund Private Island – Finlandia

Majorsgrund Private Island
Una delle isole private più suggestive della Finlandia, Majorsgrund Private Island è caratterizzata da una natura rigogliosa, a tratti selvaggia, da tramonti mozzafiato e da un’intimità unica. Con un’estensione di circa due ettari, l’isola è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie alla forza del sole e del vento, mentre l’acqua è fornita da un impianto privo di sostanze chimiche. Con le sue linee semplici ed essenziali, la struttura presente sull’isola riflette alla perfezione uno stile architettonico tipico del Nord Europa, caratterizzato da sobrietà, naturalità e minimalismo.
Wilderness Safaris Bisate Lodge – Rwanda

Wilderness Safaris Bisate Lodge
Costruito alle pendici di un vulcano inattivo, Bisate Lodge offre un’esperienza unica a pochi passi dal Parco Nazionale dei Vulcani, in Rwanda. Sei costruzioni private immerse nella rigogliosa natura africana sono in grado di combinare i migliori comfort e una particolare attenzione al dettaglio con un profondo senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente circostante, e contemporaneamente di riflettere la ricchezza della cultura e della tradizione locale. Un vero e proprio lodge orientato alla comunità e immerso in una foresta pluviale che ospita gorilla di montagna in via d’estinzione.
Morgan’s Rock – Nicaragua

Morgan’s Rock
Il lusso di una totale immersione nella natura in una riserva di più di 1.600 ettari, a due passi da una splendida spiaggia privata. Morgan’s Rock, in Nicaragua, è un lodge costruito con il minimo impatto ambientale e nel totale rispetto delle comunità indigene locali, dotato di tre ville private e di quindici bungalow costruiti e arredati con materiali sostenibili. La lunga e pittoresca spiaggia privata su cui si affacciano gli alloggi ospita ogni anno esemplari di tartarughe marine per la deposizione delle uova, ma nella foresta vivono liberamente anche diverse altre specie autoctone.
Gili Lankanfushi – Maldive

Gili Lankanfushi
Un luogo magico in cui ogni ospite ha la possibilità di definire a suo modo il concetto di lusso, di veder realizzato ogni suo desiderio e superata ogni sua aspettativa. Un soggiorno al Gili Lankanfushi, sull’atollo di Malé Nord, è un equilibrio fra completo relax fra terra e mare e rispetto per la flora e la fauna locale, con l’impegno costante di ridurre l’impatto ambientale attraverso politiche di sensibilizzazione e sostenibilità. Il resort punta infatti tutto sull’ecologia: è plastic – free, pratica pesca sostenibile e protegge l’ecosistema marino con progetti dedicati. Tutti gli edifici sono costruiti in teak di piantagioni sostenibili, palme e bambù, mentre il giardino biologico fornisce prodotti freschi a chilometro zero.
Se desideri scoprire questi e molti altri hotel attenti alla sostenibilità, contatta i Travel Designer de Il Viaggio.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!