Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Apprendere con i video

La conoscenza di oggi molto spesso passa attraverso un video, e questo fenomeno a livello scolastico si è molto amplificato durante il periodo della pandemia, dove si era costretti in casa e la scuola era diventata online e l’interfaccia un video.

Il peso dei video è andato aumentando e molti ragazzi e ragazze usano questo strumento in sostituzione a libri e appunti.

Principalmente i video possono essere d’aiuto per dare:

Spiegazioni chiare su concetti ritenuti difficili, sia sotto forma di video lezioni che di tutorial, e punto importante possono essere rivisti diverse volte permettendo agli studenti e studentesse una comprensione più accurata. Si potrebbe paragonare al leggere e rileggere, ma viene visto come più agevole e svolto certamente più volentieri.

Disponibilità: i video sono disponibili 24/7 e sostituiscono le spiegazioni di insegnanti e professori che non sono sempre presenti! I libri lo sono, ma come detto poco sopra, la fatica impiegata è notevolmente superiore.

L’introduzione di nuovi concetti in modo intuitivo e coinvolgente, attraverso le immagini, dove i ragazzi e le ragazze capiscono e memorizzano più agevolmente.

Video esperimenti e dimostrazioni di esperimenti scientifici, procedure da seguire e risultati in tempo reale.

Approfondimenti, dove i video permettono velocemente di approfondire un tema trattato in classe tramite video correlati suggeriti dalle varie piattaforme.

Ripasso degli argomenti trattati, molto utile alla preparazione di verifiche e interrogazioni, vengono evidenziati concetti chiave e si possono creare mappe concettuali a loro correlate.

Apprendimento fuori aula, come accaduto durante la pandemia oppure per quelle circostanze in cui ragazzi e ragazzi non hanno la possibilità di frequentare fisicamente la scuola.

Creatività: video inerenti la storia, la storia dell’arte, la letteratura, possono fornire elementi utili ad arricchire la fantasia e a stimolare il desiderio di conoscenza. Inoltre stimolano il problem solving ispirando studenti e studentesse ad analizzare quesiti da prospettive diverse.

Bisogna comunque sempre ricordare che l’uso di video va condotto e insegnato in modo corretto con tempi di fruizione appropriati, accertandosi sempre che quanto viene visto sia autentico e provenga da fonti autorevoli, adatti al tipo di lavoro svolto dagli studenti e dalle studentesse.

Micol Fischer

Nata a Milano nel 1974, formazione scolastica bilingue con Maturità estera, prosegue gli studi all’Università degli Studi di Milano dove consegue la Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico-Sociale (V.O). Corso di formazione post Laurea presso A.R.P Milano: “Tutor DSA: dalle difficoltà alle risorse nell’apprendimento”. Svolge attività continuativa nell’ambito dell’educazione specialmente come gestione tutoring in ambiti multiculturali e bilingue, tutor qualificato DSA. Docente presso A.R.P Milano: “Il Tutor per l’Apprendimento, strumenti, strategie e competenze”.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Picture yourself in Lisbona
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter