13 musei da visitare online
In Italia i musei hanno riaperto nelle regioni in zona gialla con ingressi contingentati, ma ci sono ancora restrizioni per quanto riguarda gli spostamenti sia all’interno della nostra Penisola che verso l’estero. La voglia di visitare e riscoprire musei e gallerie di tutto il mondo, con i tesori antichi o moderni che celano al loro interno, tuttavia, non si è mai spenta. Nonostante la mancanza della sensazione di pace e contatto con la storia e l’arte che si possono provare solo all’interno di un museo – di fronte a opere che hanno attraversato i secoli o a capolavori in grado di riprodurre alla perfezione sensazioni e sentimenti prettamente contemporanei – molti si sono attrezzati per proporre tour virtuali, che possano sostituire, almeno per il momento, la visita tradizionale.
Sia in Italia che all’estero, da Parigi a New York, passando per Londra, molti musei hanno adottato questa nuova modalità di fruizione dell’arte, per far conoscere a più persone le opere che custodiscono senza allontanarsi da casa.
Tesori italiani

Interni Galleria degli Uffizi – Firenze
“Evitiamo il contagio, tranne quello della bellezza”, aveva suggerito il direttore degli Uffizi di Firenze, Eike Dieter Schmidt. Il celebre museo fiorentino ha messo così in mostra le sue collezioni d’arte online attraverso la piattaforma di Google Arts & Culture, oltre che tramite un importante database iconografico delle sue principali opere, per svelarne la storia. A Milano la Pinacoteca di Brera apre (virtualmente) le sue porte, dove sono conservate alcune delle più importanti opere pittoriche della storia italiana antica e moderna, attraverso il suo portale ufficiale: per un’esperienza culturale da vivere comodamente dal divano di casa.
Anche il Museo Egizio di Torino si è attrezzato per proporre un percorso di visita virtuale: di recente ha lanciato un nuovo virtual tour della mostra temporanea “Archeologia Invisibile”, per scoprire l’antica civiltà egizia e ciò che ne resta, mentre nel 2020 ha pubblicato sul suo canale YouTube le “Passeggiate del Direttore”, veri e propri tour online delle sale del museo per raccontare la storia della collezione e dei reperti più importanti. A Napoli, invece, il Museo e i viali del Real Bosco di Capodimonte ha reso accessibili, tramite la piattaforma di Google Arts & Culture, oltre 530 opere, da ammirare nei minimi dettagli.
L’arte a Parigi e non solo

Amore e Psiche al Museo Louvre – Parigi
Se non siete mai riusciti a entrare al Louvre per la troppa coda all’ingresso, ora potrete visitarlo online, saltando (virtualmente) la fila, seguendo tour tematici che mostrano i reperti più antichi della civiltà egizia o gli affreschi sul soffitto della Galerie d’Apollon… e molto altro ancora. Per gli appassionati di arte impressionista c’è il Musée d’Orsay, attraverso la piattaforma di Google Arts & Culture, ma anche sul canale ufficiale YouTube, dove vengono pubblicati video esplicativi sulle opere, gli artisti e le diverse correnti pittoriche. Se la collezione impressionista del museo parigino non è sufficiente, potrete visitare la casa di Monet, a Giverny, dove entrerete nello studio del pittore e attraverserete il famoso ponte con vista sulle ninfee.
I musei più famosi di New York

Interni Metropolitan Museum of Art – New York
Nella Grande Mela, attraverso il progetto Met 360, il Metropolitan Museum of Art invita i visitatori di tutto il mondo a esplorare le sue collezioni in maniera diversa: il museo propone una serie di video realizzati con una tecnologia a 360°, per garantire una visita virtuale quanto più vicina possibile a una fisica, dalle sale più emblematiche e antiche all’arte contemporanea. Il Guggenheim si avvale della piattaforma di Google Arts & Culture per mettere in mostra le sue opere – da Picasso a Pollock, passando per Warhol e Kandinsky – ma anche l’imponente architettura di Frank Lloyd Wright: basta usare il cursore e partire dalla sala principale per avere una panoramica completa della celebre rampa a spirale e della luminosa cupola centrale. Il MoMa ha lanciato invece “The Way I See It”, un racconto sulle sue opere realizzato da artisti e curatori, pubblicato sul canale ufficiale YouTube del museo.
I capolavori di Londra

Interni British Museum – Londra
Il British Museum è uno dei “must see” della capitale britannica e da un anno a questa parte può essere visitato in modalità virtuale, perdendosi per ore (senza muoversi da casa) fra le sue stanze e i suoi reperti più noti, come l’antichissima Stele di Rosetta, le Statue del Partenone e centinaia di mummie egizie. Anche la National Gallery offre una visita virtuale a 360° delle sue sale espositive e delle collezioni permanenti: quasi 2.300 dipinti in totale, fra opere di artisti stranieri dal Medioevo alla fine del XIX secolo e capolavori di artisti nazionali, come Turner, Constable e Gainsborough. La Tate Britain si avvale della piattaforma di Google Arts & Culture per mettere in mostra le sue collezioni permanenti, fra cui spiccano numerosi dipinti del movimento preraffaelita, come la bellissima Ofelia di John Everett Millais.
Questi sono solo alcuni esempi di musei che propongono visite virtuali fra i loro corridoi e le loro opere più emozionanti: per visitarli davvero, quando si potrà tornare a viaggiare più liberamente, contatta i Travel Designer de Il Viaggio.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!