Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Ritorno al Reale

Alla fine di aprile dovrebbero riaprire le Scuole di ogni ordine e grado al 100% e questa è senz’altro una buona notizia, ma loro, i diretti interessati, i ragazzi della Secondaria di Secondo Grado non la pensano tutti così. È sempre più frequente imbattersi in giovani che si lamentano che dovranno alzarsi prima la mattina, che le verifiche saranno più difficili, i Proff. più esigenti, insomma ormai alla DAD si sono abituati e questa Scuola sempre più virtuale è diventata per loro la normalità.

A questo proposito mi è venuto in mente un esperimento che potrebbero proporre tutti coloro che ruotano intorno all’universo dei ragazzi: dai genitori, agli insegnanti, ai tutor, agli insegnanti di sostegno agli psicologi scolastici. Un giorno di qualche settimana fa, una mia allieva, R. di diciassette anni, che seguo da tantissimi anni mi racconta che ci sarà una verifica su “Liberamente Veronica. I miei 30 giorni senza i social”[1] di Fernando Muraca, e che il libro le è piaciuto molto.

Incuriosita lo leggo. Veronica, la protagonista, di quindici anni, decide di fare un esperimento proposto dalla sua professoressa di italiano: scollegarsi dal mondo Social per 30 giorni. Questo la porta prima di tutto a capire quanto tempo guadagna ogni giorno per altre attività, sia umane che didattiche e soprattutto si rende conto che esiste un mondo nel quale valga la pena vivere pienamente e non soltanto dietro a uno schermo.

Credo profondamente che questo possa essere un buon modo per raccontare a tutte quelle ragazze e quei ragazzi che oggi non hanno più il desiderio di andare a scuola, di quanto sia prezioso il contatto umano, l’apprendere all’interno di una collettività dove lo scambio e lo sguardo fanno da maestri. Se si riuscisse a far intraprendere loro questa strada di “disconnessione” dal virtuale per vivere il reale, sono certa che tornerebbero ad apprezzare il rientro in classe, lo scambio con i compagni anche il brivido di copiare dal vicino di banco durante una verifica.

La lettura di questo libro potrebbe far da manuale su come si possa ricominciare ad assaporare la realtà dopo questo lungo anno di pandemia, specialmente per i ragazzi più grandi ai quali sono stati portati via ben due dei loro migliori anni scolastici.

È una sfida che ognuno di loro potrebbe fare!

[1] Liberamente Veronica (I miei 30 giorni senza i social) Fernando Muraca https://www.cittanuova.it/libri/9788831128872/liberamente-veronica/

Micol Fischer

Nata a Milano nel 1974, formazione scolastica bilingue con Maturità estera, prosegue gli studi all’Università degli Studi di Milano dove consegue la Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico-Sociale (V.O). Corso di formazione post Laurea presso A.R.P Milano: “Tutor DSA: dalle difficoltà alle risorse nell’apprendimento”. Svolge attività continuativa nell’ambito dell’educazione specialmente come gestione tutoring in ambiti multiculturali e bilingue, tutor qualificato DSA. Docente presso A.R.P Milano: “Il Tutor per l’Apprendimento, strumenti, strategie e competenze”.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

© Copyright - Travelista - Your Travel Maverick - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
13 musei da visitare online Giocare per vincere nella reputation economy
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter