Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Si torna a scuola con carta e colori, pensieri e parole!

Il 13 settembre la Scuola è ricominciata per tutti gli ordini e gradi, la DAD è stata finalmente lasciata da parte (fin ora) e bambini e ragazzi sono tornati fra i banchi di scuola. Nei lunghi mesi della scuola alternata alla DAD la creatività è stata lasciata da parte e si è dato spazio soltanto alla creatività digitale, che ha comunque moltissimi limiti specialmente per i più piccoli. L’uso degli strumenti tradizionali, quali la carta, i colori, il righello la gomma e via dicendo, stimolano la fantasia e aiutano la manualità, e non possono in alcuno modo essere sostituiti da un tablet o un PC. La creatività non è soltanto una dote innata, ma va insegnata e stimolata in tutte le su sfaccettature, da quella manuale a quella che riguarda il pensiero creativo.

Il contesto di Didattica A Distanza non era favorevole allo sviluppo di questo aspetto, molto importante per l’apprendimento durante il percorso formativo degli studenti, e adesso con la ripresa della didattica in presenza è necessario non trascurarlo nuovamente. La creatività ci serve in ogni aspetto dello studio, ed è necessario stimolare gli alunni in questo ambito, nelle diverse attività che svolgono nel quotidiano, in quanto aiutano a ideare soluzioni e sviluppare strategie. Nel Tutoring si tiene sempre conto di questi aspetti che aiutano a ragionare in modo fluido e flessibile per indirizzare gli studenti a trovare soluzioni inconsuete e originali. La creatività aiuta a mettere insieme idee diverse fra loro e lontane, creando una sinergia fra di esse per elaborare una soluzione che spesso faticano a trovare nelle varie attività e consegne assegnate. Attraverso gli esempi i Tutor mostreranno come affrontare le varie consegne partendo da un’idea invece che da un quesito che potrebbe risultare ostico. In questo modo verrà costruito un percorso creativo individuale che potrà poi essere esteso anche al gruppo. Bisogna trovare la capacità creativa di passare dall’attività pratica al pensiero, così da creare un insieme vincente per l’apprendimento attraverso strumenti quali la carta e i colori ed altri quali i pensieri e le parole.

Micol Fischer

Nata a Milano nel 1974, formazione scolastica bilingue con Maturità estera, prosegue gli studi all’Università degli Studi di Milano dove consegue la Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico-Sociale (V.O). Corso di formazione post Laurea presso A.R.P Milano: “Tutor DSA: dalle difficoltà alle risorse nell’apprendimento”. Svolge attività continuativa nell’ambito dell’educazione specialmente come gestione tutoring in ambiti multiculturali e bilingue, tutor qualificato DSA. Docente presso A.R.P Milano: “Il Tutor per l’Apprendimento, strumenti, strategie e competenze”.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Le regole per partire per gli Emirati Arabi City break in Italia – Venezia, Firenze e Roma
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter