L’Islanda dei quattro elementi
Una terra ancora selvaggia e incontaminata, dove i quattro elementi si scatenano impetuosi fra gelidi ghiacciai perenni, potenti geyser, imponenti vulcani attivi, una ricca vegetazione e forti venti: l’Islanda è una nazione dove la natura si mostra in tutte le sue mille sfaccettature. I suoi paesaggi spettacolari hanno da sempre ispirato viaggiatori ed esploratori da tutto il mondo, incantati dalle sfumature di questo Paese isolato in mezzo all’oceano, ma non per questo inaccessibile.

L’impetuosa natura islandese
L’estate in Islanda è sorprendentemente tiepida, verde e mitigata dalle lunghe notti bianche attorno al solstizio estivo, quando il sole non tramonta mai e si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte. La stagione inizia a giugno e finisce a metà agosto: durante tutto questo periodo le giornate sono molto lunghe e la latitudine della nazione, non troppo lontana dal Polo Nord, regala notti mai completamente buie. Durante l’estate islandese il cielo, infatti, non è mai davvero scuro, ma passa attraverso diverse sfumature di blu, grigio e azzurro.

Paesaggi estivi in Islanda
In questi mesi sono tantissime le attività e le avventure che si possono vivere in Islanda: potrete visitare ampie vallate ed estesi altipiani per sperimentare la vastità, la purezza e i panorami spettacolari di queste aree immense e completamente disabitate, avrete l’occasione di osservare l’azzurro del cielo, il bruno della terra e il bianco dei ghiacciai che si incontrano all’orizzonte, ma anche di provare adrenaliniche spedizioni subacquee, di raggiungere con gli sci o in motoslitta il ghiacciaio più grande d’Europa, di scoprire la natura locale in fuoristrada, in mountain-bike o in kayak, senza dimenticare di imbarcarvi per una spedizione di whale watching alla ricerca dei maestosi cetacei che popolano le acque attorno all’isola.
Ai più avventurosi l’Islanda offre anche la possibilità di scoprire tutti i segreti dei suoi imponenti vulcani e di quell’intensa attività geologica che attraverso i millenni ha dato forma a questo territorio imprevedibile. Dagli aspri paesaggi montuosi ai campi di lava nera, dalle piscine geotermali ai potenti geyser, tutto qui richiama la forza impetuosa di una natura selvaggia e primordiale, ed è il risultato dell’interazione fra l’attività vulcanica e i quattro elementi.

L’attività vulcanica in Islanda
L’energia è davvero palpabile su quest’isola in continua formazione: è come se fosse un vero e proprio laboratorio vulcanico dove forze misteriose sono in grado di plasmare la terra, piegandola ai loro desideri e alla loro potenza. La magia della natura islandese può trasformare una semplice escursione in un’esperienza unica e straordinaria: un tuffo in una sorgente può diventare un bagno in una laguna geotermica, una semplice passeggiata si può trasformare in un’avventurosa escursione su uno scintillante ghiacciaio e una tranquilla notte in glamping può offrire posti in prima fila per assistere all’incredibile spettacolo del sole di mezzanotte in estate.
Anche la capitale più a nord di tutto il mondo vale una visita: il fascino di Reykjavík risiede nei suoi contrasti, che creano un incredibile terremoto di energia. È una città che guarda al futuro senza però rinnegare il suo passato vichingo, con tutte le caratteristiche di una grande e moderna città europea del XXI secolo: accoglienti caffetterie, ristoranti di classe, musei, gallerie e piscine geotermiche all’avanguardia.
Se desiderate vivere un’esperienza avventurosa nella natura più selvaggia, contattate i Travel Designer de Il Viaggio.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!