Loading
Travelista - Your Travel Maverick
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
You are here: Home / VIAGGI / Scuola primaria: identificare i punti di forza

Scuola primaria

Identificare i punti di forza

Lavorando con bambini e bambine della Scuola Primaria ci rendiamo subito conto che identificando e sviluppando i loro punti di forza riusciremo ad ottenere un miglior rendimento scolastico. È importante spiegare che questi sono plurimi e vanno attentamente ricercati nelle competenze individuali di ciascuno di loro.  La ricerca di far bene, l’ambizione nello svolgere le attività sono un punto chiave della crescita e dello sviluppo di competenze necessarie per tutto il corso degli studi. A questo si lega l’organizzazione che, se identificata come punto cardine di una buona riuscita scolastica, farà da apripista nella vita professionale del domani. Abbiamo poi diversi ambiti in cui identificare i punti di forza che dipendono dalle inclinazioni individuali: possiamo sviluppare la creatività oppure la fisicità.

L’attenzione per le arti visive, inclusa la scrittura, possono essere una risorsa, come può esserlo l’attività motoria, importante risorsa per coloro che hanno più difficoltà nell’esprimersi attraverso componimenti scritti o esposizioni orali, qui hanno una terza possibilità di espressione disponibile, ed è importante da riconoscere come punto di forza. Il Tutor, nel corso del lavoro con i bambini sarà in grado di identificare e evidenziare inclinazioni scientifiche nell’area della matematica e delle scienze, stimolando la curiosità e rendendolo un trampolino di lancio a sviluppi futuri. Lo stesso lavoro può essere svolto nell’area linguistica, siccome fin dalla Scuola Primaria viene introdotta una seconda lingua e spesso i bambini ne sono attratti. Questo oggi accade ancora di più siccome frequentano fin da piccolissimi il Web, con video e tutorial, spesso in inglese, di cui sono ghiotti! Riconoscere nelle lingue un punto di forza è fondamentale anche per coloro che hanno difficoltà o disturbi specifici dell’apprendimento, magari affrontandole diversamente con supporti più visivi e interattivi che ne facilitano la comprensione.

Infine, vorrei soffermarmi sull’aiutare a imparare ad avere un atteggiamento positivo verso l’apprendimento in generale, a riconoscerlo come risorsa fondamentale e come punto di forza chiave da identificare, in quanto raccoglie in sé tutti gli altri.

Micol Fischer

Nata a Milano nel 1974, formazione scolastica bilingue con Maturità estera, prosegue gli studi all’Università degli Studi di Milano dove consegue la Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico-Sociale (V.O). Corso di formazione post Laurea presso A.R.P Milano: “Tutor DSA: dalle difficoltà alle risorse nell’apprendimento”. Svolge attività continuativa nell’ambito dell’educazione specialmente come gestione tutoring in ambiti multiculturali e bilingue, tutor qualificato DSA. Docente presso A.R.P Milano: “Il Tutor per l’Apprendimento, strumenti, strategie e competenze”.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

L’estate del Problem Solving 6 itinerari imperdibili da settembre a dicembre
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter